pianoforte moderno e jazz

corso


Elisabetta Serio
Corso di pianoforte moderno e jazz

Premessa: Il corso tratta gli aspetti fondamentali dell'armonia, della melodia e del ritmo della musica jazz attraverso lo studio degli standard, del blues e delle loro derivazioni (pop,latin, ecc.)
PRIMO ANNO Intervalli e triadi. Modi maggiori e cadenze principali. Accompagnare un facile brano pop.-Armonizzare un brano con parte a sigle e melodia. Quadriadi e sigle. Lo studio in tutte le tonalità. Armonizzazione a tre voci. Applicazione dell'armonizzazione a tre voci ad un brano. Sostituzione di tritono-
SECONDO ANNO Accordi per la mano sinistra. Le principali scale per comporre e improvvisare. Applicazione delle scale. Il Blues (12 misure). Accordi di settima. L'Anatole Elementi di improvvisazione. Approfondimento delle tecniche di accompagnamento. Studio di alcuni. Standards facili.
TERZO ANNO Armonizzazione per quarte. SO WHAT chords,accordi sovrapposti e loro applicazione agli standards Studio delle scale pentatoniche. Armonizzazioni più complesse. Studio di trascrizioni dei più importanti pianisti. Studio dei più importanti stili pianistici, dallo STRIDE PIANO al BEBOP e MAINSTREAM
QUARTO ANNO BLOCK CHORDS, come armonizzare le singole note di una melodia Salsa e Latin Jazz. L'accompagnamento nel jazz con accenni alla musica latina-Studio di sostituzioni armoniche più complesse(Coltrane changes) Lettura di trascrizioni dei maggiori pianisti del jazz moderno Applicazione delle tecniche apprese agli Standards Come suonare insieme a una ritmica (basso e batteria) o a più elementi I testi di riferimento sono: THE JAZZ PIANO BOOK di M.LEVINE HANON – Il pianista virtuoso - FINIZIO – LE SCALE

La personalità artistica di Elisabetta Serio prende spunto dalla vita nella sua complessa semplicità. Ciò che rende affascinante il suo percorso è guardare e ascoltare con lo stupore di un bambino, prendendo spunto da ogni forma e genere musicale.
In fondo la musica non pu ò essere settoriale, chiusa e limitata ad un solo genere ma è musica in ogni situazione.
La sua formazione è classica e moderna. Studia musica classica al conservatorio, si laurea in jazz e studia con il Mo. Valerio Silvestro. Segue seminari con Barry Harris.
Si è da soli per la maggior parte del tempo, concentrati sull’ascolto che si cerca di trasformare in suono.
Le collaborazioni raccontano il suo suono: mediterraneo con Pino Daniele (con cui ha collaborato negli dal 2012 al 2015) con il neapolitan power (da James Senese, Tullio De PIscopo, Rino Zurzolo, Enzo Gragnianello); funky, blues con la cantante inglese Z Star, world music con Sarah Jane Morris. E tanti suoni ancora.
Ha viaggiato molto intorno al mondo per concerti. Più volte in Russia, Inghilterra, Francia, Germania, America, Trinidad e Tobago, Turchia, ecc, prendendo parte a numerosi Jazz Festival come Usadba Jazz Festival, Toronto Jazz Festival, San Francisco Jazz Festival, fino al nostrano Umbria Jazz.
Oltre all’attrazione per la meraviglia dell’improvvisazione Elisabetta Serio ha una profonda fascinazione per l'architettura formale della musica.
I progetti di Elisabetta sono molteplici: dal trio con il batterista Leonardo De Lorenzo e il contrabbassista Marco de Tilla, fedeli compagni di viaggio, con il trombettista Fulvio Sigurta, un virtuoso dello strumento, con la stessa Sarah Jane Morris, spesso ospite del quartetto.
Inoltre vanta la partecipazione a molti dischi come turnista.


insegnante Marco Corcione

Marco Corcione
Corso di pianoforte moderno

Il corso è incentrato sull’organizzazione del materiale indispensabile a “mappare” tutto lo strumento per impadronirsi completamente della tastiera attraverso specifici “trainings” di visualizzazione e focalizzazione degli elementi di armonia e tecnica pianistica, necessari a questo processo. Inoltre si affronteranno: approfondimento degli stili, consolidamento ritmico, tecnica dell’improvvisazione, ma anche (su richiesta) tastiere (programmazione, sintesi e sequencing). Costruire la “muscolatura” adatta a suonare il pianoforte moderno, significa sviluppare delle capacità che implicano l’utilizzo di più parti di sé. Per raggiungere risultati importanti bisogna imparare a riconoscere queste parti, creare le condizioni più favorevoli alla loro crescita ed allenarne la continua interazione.

MARCO CORCIONE: Pianoforte Moderno
Pianista, tastierista, didatta, arrangiatore, compositore e producer. Insegnante di pianoforte moderno, armonia, arrangiamento e composizione, ear training, musica d’insieme, tecnica dell’improvvisazione e uso di sinth e sequencer.

Eperienze da performer e collaborazioni: tournée europee con e di Paul Warren (Motown, Rod Stewart, Joe Cocker, Tina Turner); tournèe europee con e di Carl Verheyen (Supertramp, Cher, Cristina Aguilera, Bee Gees);   RAI Uno in prima serata per il Premio "Biagio Agnes” 2013;  Darby Todd ; Ivan Segreto; Giulia Luzi (Disney, i Cesaroni); Alan Thompson (Martin Barre); Grazia Di Michele;  Carlo Croccolo; Jimi Roberts (Rod Stewart); Popy Fabrizio (Zucchero, Fabio Concato, Tiromancino).

Come produttore artistico e compositore, tra le altre:  “Meaningless” nella colonna sonora di “La tenerezza” di Gianni Amelio (RAI cinema); “Everything (Lift me up)” con AbicahSoul Recordings (Chicago); “Terre del Sole - Napoli meets Luonge” con Bideri s.p.a. ; “Just a matter of time” di Bad Jokes prodotto da Claudio Poggi (Pino Daniele) con EDEL .

insegnante: Marco  Corcione